Commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Formazione obbligatoria per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande.

Descrizione del corso
Formazione obbligatoria ai sensi della L. R. 7 febbraio 2005 n. 28; D. lgs. 26 marzo 2010 n. 59; Accordo Stato-Regioni n. 236 del 21.12.2011; DGR 984 del 12.11.2012. SAB/EX REC – Formazione obbligatoria per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande E’ un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello azionale/regionale, che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa anch’essa disciplinata per legge nel settore della distribuzione commerciale alimentare e della somministrazione di alimenti e bevande. Il corso SAB/EX REC, della durata di 90 ore, consente di ottenere il requisito obbligatorio per poter avviare un’attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, macellerie, frutta e verdura, fast food e simili).
Unità formative
- Principi, scopi, ambito di applicazione e normativa, con particolare riferimento alle direttive comunitarie in materia di autocontrollo;
- Programma operativo per l'attuazione del sistema Haccp;
- Linee guida per la stesura del manuale e dei piani di autocontrollo;
- Analisi del rischio e della individuazione dei punti critici di controllo;
- Le linee guida della Regione Toscana in materia di autocontrollo e sistema sanzionatorio.
- Caratteristiche merceologiche ed organolettiche delle principali derrate alimentari;
- Merceologia del settore alimentare e relativa etichettatura;
- Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti: d.lgs 109/1992.
- Condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro: d.lgs. 81/2008;
- Misure di prevenzione e protezione;
- Gestione della documentazione obbligatoria;
- Prevenzione incendi e procedure antincendio.
- Nozioni di normativa amministrativa, fiscale e tributaria;
- Nozioni di assistenza e previdenza;
- Nozioni per la creazione di un piano d'impresa;
- Strumenti finanziari e contabilità: libri obbligatori, operazioni bancarie e finanziamenti, strumenti e modalità di pagamento, ricavi e costi aziendali, budget di esercizio, bilancio;
- Marketing e comunicazione aziendale;
- Tutela dei consumatori: il Codice del Consumo.
- Normativa sul lavoro e tipologie contratti (Statuto dei lavoratori; contratto collettivo: lavoro subordinato ed autonomo; lavoratrice madre; licenziamento; contratti atipici; periodo di prova).
- Quadro normativo igienico-sanitario che regola le attività di vendita di prodotti alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande;
- Regolamenti comunali;
- Gestione degli alimenti: analisi dei processi lavorativi e individuazione dei fattori di rischio;
- Igiene della persona e dell'ambiente: procedure di pulizia e sanificazione dell'ambiente e delle attrezzature;
- Formazione degli addetti;
- Programmi di pulizia giornaliera e modalità di raccolta e rimozioni dei rifiuti.
- I pericoli microbiologici, chimici e fisici ed effettuazione della loro analisi e valutazione del rischio;
- Nozioni di microbiologia: germi patogeni e fattori della crescita batterica;
- Epidemiologia delle malattie correlate con gli alimenti e le abitudini alimentari;
- I rischi nell'attività di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande.
Durata Corso
Ore Totali
Ore in Aula
Ore in Laboratorio
Ore in Stage
Certificazione Rilasciata
Requisiti
Maggiore Età - Scuola dell'obbligo - Residenza in qualsiasi Provincia Italiana - Per gli stranieri conoscenza della lingua Italiana livello A2.